Tratturo Magno 2022 - Tappa 2

La Madonna dei Cinturelli ci dà il buongiorno con la sua Campana del Viandante e ci incoraggia alla salita: il Piano dell’Asino, la serrata romana, i cippi RT, e poi la difficile discesa nel bosco fitto seguendo ancora le piste dei cinghiali, giù fino alle Piane di S. Pelagia. Ritroviamo l’ospitale famiglia Gentile, gentile di nome e di fatto, poi incontriamo una sorpresa: un nuovo allevamento proprio sul Tratturo Magno, asini. Bisognerà pensarci l’anno prossimo e fare anche una someggiata per restituire a questo animale il ruolo che ha avuto in tante transumanze antiche. L’ultima salita è dura come ci aspettavamo, il riposo a casa Verna, sotto la Torre arriva davvero meritato.
 Accanto al fuoco racconti e storie. Il dottor Verna, ospite affabile come sempre ci dice che molti camminatori quest’anno si sono fermati lì per una notte, venuti da Germania, Austria e Svizzera grazie ad una guida in lingua tedesca che suggeriva questo itinerario per scendere da Campo Imperatore verso Bolognano, per la dovuta visita alla casa di Joseph Heinrich Beuys (1921 – 1986), sicuramente tra i più importanti artisti europei del ventesimo secolo.

Info

Esperienze Tratturo Magno

Segui dal vivo

Partecipa anche tu