0.1
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 7

Conosciamo bene il Tratturo Magno molisano: le imbrecciate bianche tra le colline, i meloni bianchi coltivati dai concessionari, la solitudine sconfinata mentre si passa fuori dai paesi, il passaggio del fondovalle difficile da interpretare, con i segnali che finiscono nel canneto e i nastri di asfalto paralleli di cui è difficile capire il senso. L’arrivo a Cliternia Nuova sulla pista della “Carrese” di S. Martino in Pensilis è sempre un momento di bellezza: sostiamo in un’azienda agricola molto curata con il custode albanese Ariol che fa da ospite, dalla veranda possiamo godere un panorama unico di campi coltivati a vigneti, via, via fino al mare, non troppo lontano.

0.2
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 6

Dalla Chiesa dell’Iconicella è piacevole scendere verso la vallata, seguendo un pezzo di sentiero erboso che è un ricordo percorribile del Tratturo Magno lungo circa due chilometri. Il terreno argilloso è bagnato e scivoloso e rende difficile ogni passo. Il tempo è incerto e scendendo verso il Ponte Zamenca peggiora di molto: da nord nuvoloni neri e fulmini, da sud pioggia e grandine. La situazione si fa davvero pericolosa perché è un tratto di vigne e canneti e non c’è nessun riparo; il pericolo più grande sono i fulmini ma anche la grandine fa paura. I chicchi sono grandi e fanno male sulla testa e sulle spalle, in breve a terra se ne forma uno strato di 15 centimetri che impedisce di camminare con sveltezza. Siamo completamente bagnati e non possiamo ripararci in nessun modo. Dopo circa due ore riusciamo a metterci in salvo sulla strada asfaltata dove troviamo un ristorante che ci accoglie non senza problemi per tutti gli altri ospiti che ci guardano come marziani. Adesso capiamo davvero la grande paura del popolo dei pastori per i temporali e per i fulmini. Individuiamo il percorso corretto sopra Vasto grazie alle chiese di S. Francesco e  S. Antonio: l’autostrada Adriatica in questo tratto fiancheggia praticamente il Tratturo, quindi S. Salvo, il fosso Buonanotte (si è fatta notte infatti) e la salita verso Petacciato. Una tappa lunghissima e quasi disperata, non può più essere ripetuta così perché è troppo lunga.

0.3
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 8

Tappa 8 Locazioni di S. Severo - Foggia

0.4
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 9

Tappa 9 Locazioni di S. Severo - Foggia

0.5
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 10

Tratturo Magno 2022 - Tappa 10

0.6
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 5

Al mattino il gruppo riparte più numeroso e allegro: ritroviamo gli amici di Mediterraid, Stefano (il nostro amico esperto in GPS e cartografie), Assieh e con loro la nuova transumante Benedetta Colli, veterinaria. Procediamo con attenzione e facciamo nuove scoperte che ci danno soddisfazione: un piccolo parco realizzato nel 2008 lungo il Tratturo Magno e un antico abbeveratoio tratturale recuperato a Poggio Fiorito. Sono questi i piccoli passi che ci dicono che forse andiamo nella direzione giusta. Sotto Lanciano un altro piccolo perfezionamento del percorso: recuperiamo un sentiero sterrato che passa a fianco di una piantata di noci, su in salita verso le Coste di Chieti; per noi ogni sentiero ancora aperto diventa una risorsa importante. Lanciano ci accoglie bella come sempre; in occasione del nostro passaggio consegniamo in Comune una copia dedicata del libro di Giustino Parisse sui martiri di Onna, per una sorta di gemellaggio ideale delle due comunità.

0.7
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 4

Abbiamo approfondito le nostre indagini sul percorso di questa tappa anche grazie alla tecnologia Google Maps,  seguendo ancora più esattamente il tragitto originale, pur attraversando un’area ad urbanizzazione elevata: il Ponte delle Fascine, poi il Vivaio, la rotonda stradale e siamo dentro Chieti Scalo, giriamo a destra fino ad incontrare un maneggio e poi a sinistra troviamo finalmente Via del Tratturo in salita. Questa via ci porta nel territorio del Comune di Bucchianico, è quella giusta. Siamo tornati sui passi conosciuti: lo snodo stradale del fondovalle del fiume Alento, poi il tratturo sale diritto davanti a noi, è sterrato e dal fondo argilloso, fortunatamente asciutto, fino a scollinare.   Il quadrivio, la discesa (troviamo un nuovo cippo RT seminascosto), la chiesa di S. Vincenzo (il sacro e il profano, ricordate?) e ancora la via del fondovalle a scorrimento veloce. Risaliamo Col Castagno su una interpoderale asfaltata e si va a trovare la nostra amica centenaria, in ottima salute. Qui, a Giuliano Teatino, si unisce a noi Betta (ovvero Maria Elisabetta Aloisi Mastella) con il suo cane, per alcuni noi lei è una nuova conoscenza, vera esperta di giardini e di botanica. La compagnia è buona e cordiale e a sera ci scaldiamo intorno ad un’ottima cena preparata dagli amici dell’agriturismo biologico che ci ospita. Anche qui ritroviamo per caso un esperto allevatore di asini, che si mostra davvero interessato….ne terremo conto per l’anno prossimo, è una promessa.  

0.8
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 3

Tappa 3 da Forca di Penne-Villareja

0.9
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 2

Tappa 2 da  Settefonti – Forca di Penne

0.10
Esperienze Tratturo Magno

Tratturo Magno 2022 - Tappa 1

Tappa 1 da L'Aquila - Settefonti

Partecipa anche tu